Negli ultimi mesi CA Auto Bank ha selezionato sei progetti innovativi tra i primi 150 proposti a Digital Factory, la piattaforma di open innovation realizzata in collaborazione con l’Incubatore del Politecnico di Torino (I3P) e in partnership con il programma di innovazione "Start & Pulse" di Crédit Agricole Personal Finance & Mobility, per esplorare nuove soluzioni e tecnologie in grado di contribuire alla propria trasformazione digitale.
I progetti scelti sono stati quindi coinvolti in una fase di sperimentazione, attraverso la realizzazione di Proof-of-Concept (PoC) sul campo, con l’obiettivo di testare e validare le migliori soluzioni presentate alla banca digitale per ognuno dei cluster tematici. Nell’ambito prevenzione frodi, i giovani progetti imprenditoriali selezionati sono stati due: si tratta di Crime&tech e Trustfull.
“Durante l’attività di valutazione e selezione delle numerose candidature ricevute da Digital Factory abbiamo avuto modo di conoscere delle progettualità davvero interessanti e innovative, di cui molte con il potenziale per portare valore all’interno della nostra realtà”, hanno commentato Piera Elsa Varone ed Eduardo Dominici, rispettivamente Anti – Fraud Manager e Underwriting Manager di CA Auto Bank. “L’avvio dei Proof-of-Concept con le due giovani imprese scelte da CA Auto Bank costituisce un’opportunità preziosa per sperimentare soluzioni inedite nel contesto complesso di una banca digitale, da sempre impegnata nel soddisfare le crescenti esigenze della clientela internazionale e le ultime sfide in materia di prevenzione e contrasto alle frodi.”
Dalla ricerca accademica alla prevenzione del crimine
Crime&tech srl è lo spin-off universitario fondato nel 2015 dall’Università Cattolica del Sacro Cuore e Transcrime, Centro di ricerca interuniversitario su criminalità e innovazione. L'azienda traduce la ricerca accademica di Transcrime in soluzioni di crime prevention per il settore pubblico e privato. Sviluppa analisi e strumenti per valutare, prevenire e ridurre i rischi legati alla sicurezza, supporta i processi di due diligence e di controllo di integrità aziendale, e fornisce sistemi di screening e monitoraggio dei rischi criminali. Strumenti adottati da autorità pubbliche, banche e aziende in Italia e all’estero.